La Distesa
  • Home
  • Azienda
    • Vignaioli
    • Biodiversita'
    • Visite in cantina
    • agriturismo
  • Storia
    • Vigna
    • Cantina
    • Cantine Aurora
    • Storia recente
  • Terroir
    • Cupramontana
    • San Michele
  • Vini
    • Crus
    • Blends
    • Speciali
    • Distribuzione
  • Altri prodotti
  • Genius loci
    • renato borsoni
    • lisa gelli
    • Simone Massi
    • LA MUUF
    • camilla borsoni
    • francesco dottori
  • Contatti
    • Blog

Simone Massi

Simone Massi (http://www.simonemassi.it/) nasce a Pergola (Pesaro-Urbino) nel maggio 1970. Ex-operaio, di origine contadina, ha studiato Cinema di Animazione alla Scuola d’Arte di Urbino. Animatore indipendente, ha trasformato la sua passione per il disegno un mestiere. Nonostante le difficoltà ha ideato e realizzato (da solo e interamente a mano) una decina di piccoli film di animazione che sono stati mostrati in 62 Paesi dei 5 Continenti ed hanno raccolto oltre 200 premi. Alcune delle sue opere più importanti: Immemoria (1995, 1'00") ,  Tengo la posizione (2001, 4'00") , Piccola mare (2003, 4'00") , La memoria dei cani (2006, 8'00") , Nuvole, mani (2009, 8'00") ,  Dell'ammazzare il maiale (2011, 6'00") , Animo resistente (2013, 4'30") , L'attesa del maggio (2014, 8'00"). Dell'ammazzare il maiale ottiene la menzione speciale della giuria alla 29ª edizione del Torino Film Festival che lo ha definito "Una freccia dolorosa e bellissima che squarcia la nostra memoria" e, fra le altre, la selezione alla 41ma edizione dell'International film festival di Rotterdam. Nell'aprile 2012 il film ha vinto il David di Donatello come miglior cortometraggio.
Con all'attivo oltre 200 premi vinti nei principali festival nazionali e stranieri è ritenuto oggi uno dei più grandi animatori a livello internazionale. È l'autore della sigla della 69ª, 70ª, 71ª, 72ª e 73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per le quali ha realizzato anche i manifesti. Il cortometraggio, della durata di trenta secondi e realizzato con 300 disegni fatti a mano, è un tributo a Fellini, Angelopoulos, Wenders, Olmi, Tarkovskij, Dovženko. 
Da alcuni anni è l'ideatore e il direttore artistico di Animavì Festival internazionale del cinema di animazione poetica che si tiene a Pergola, sua città natale.
Picture

L'incontro

L'incontro con Simone Massi risale ad alcuni anni fa, quando un evento de La Terra Trema (di cui Simone aveva disegnato il manifesto) e la realizzazione della copertina dei dischi "L'arte della guerra vol. 1 e vol.2"  di Giuliano Dottori, ci hanno fatto incontrare.
Da quel momento abbiamo iniziato a immaginare come poter unire il suo tratto, incisivo e poetico al tempo stesso, al nostro lavoro.  Quello che ci ha conquistato del linguaggio di Simone è l'assoluta artigianalità del suo fare:  non si serve dell'uso del computer ma fa tutto a mano “su carta, come un secolo fa ... attraverso l'uso di matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china”  con una tecnica “fatta di pastelli a olio stesi su carta e poi graffiati con puntesecche e altri strumenti incisori”, che rende il suo tratto unico e potente.

E' nata cosi l'etichetta del Meticcio, un piccolo vino a cui teniamo molto e che rappresenta pienamente il nostro modo di intendere l'agriCultura.
Altri progetti insieme a Simone Massi vedranno la luce nei prossimi mesi...


La Distesa - Via Colonara 1, 60034 Cupramontana. Le Marche. Italia. 
​

Telefono

+39 334 1976342

Email

distesa@libero.it

Social

Testi di Corrado Dottori e Valeria Bochi. Disegni di Lisa Gelli. Fotografie archivio fam. Dottori e Sandy Lam
©Azienda Agricola La Distesa 2002-2018 - 
p.IVA 02018460424
  • Home
  • Azienda
    • Vignaioli
    • Biodiversita'
    • Visite in cantina
    • agriturismo
  • Storia
    • Vigna
    • Cantina
    • Cantine Aurora
    • Storia recente
  • Terroir
    • Cupramontana
    • San Michele
  • Vini
    • Crus
    • Blends
    • Speciali
    • Distribuzione
  • Altri prodotti
  • Genius loci
    • renato borsoni
    • lisa gelli
    • Simone Massi
    • LA MUUF
    • camilla borsoni
    • francesco dottori
  • Contatti
    • Blog