La Distesa
  • Home
  • Azienda
    • Vignaioli
    • Biodiversita'
    • Visite in cantina
    • agriturismo
  • Storia
    • Vigna
    • Cantina
    • Cantine Aurora
    • Storia recente
  • Terroir
    • Cupramontana
    • San Michele
  • Vini
    • Crus
    • Blends
    • Speciali
    • Distribuzione
  • Altri prodotti
  • Genius loci
    • renato borsoni
    • lisa gelli
    • Simone Massi
    • LA MUUF
    • camilla borsoni
    • francesco dottori
  • Contatti
    • Blog

Cantine Aurora

L'ing. Domenico Dottori, primo sindaco di Cupramontana del dopoguerra ed eletto direttamente dal CLN, aveva passato molti anni fuori dal paese, in Sardegna, lavorando come libero professionista. Con i risparmi investiva in terreni sparsi un po' in tutte le contrade del paese di origine e gestiti principalmente a mezzadria.
Una volta in pensione decise di l'avventura dell'Aurora. 

"Sorse nei primi anni Cinquanta come società "Aurora di Bolletta, Cerioni e C.", con sede in viale della Vittoria. Nel 1958 ebbe la denominazione di "Cantine Aurora Ing. Dottori e C." e nel 1969 recedeva dalla società il socio Bolletta Pasquale; nel 1971 i soci Dottori Domenico e Cardinali Gianni procedettero alla liquidazione anticipata della società.
Due le sedi di lavorazione nel 1971: la prima per gli spumanti era in corso Leopardi con quattro autoclavi; la seconda per i vini da pasto in viale G. Spontini.
Nei primi anni l’attività della cantina fu prevalentemente rivolta all’Italia centrale, poi si raggiunsero Roma e Milano e in breve tempo tutta l’Italia. Non solo, ma dal 1958, cominciarono ad introdursi anche all’estero e particolarmente negli Stati Uniti d’America, nella Svizzera, in Francia e in Inghilterra. Dotate di macchinari e di attrezzature modernissime, producevano oltre al vino verdicchio tipico ed allo spumante, anche vino rosso ed il rosato Aurora. Già allora i proprietari tenevano a che la loro produzione si distinguesse per qualità anche a discapito, se necessario, della quantità." (tratto da: "Cupramontana: terra di vigne e bollicine" di Riccardo Ceccarelli).
Picture

Le anfore de l'Aurora 

Caratteristica dell'azienda Aurora era l’anfora usata per il vino Verdicchio e per il vino Rosato. Più sinuosa della normale anfora, aveva il collo tagliato obliquamente, la forma ricordava quella dei pinnacoli ai lati della facciata della chiesa di S. Leonardo, aveva inoltre un filo d’oro che, dal collo dell’anfora dove era incollato, terminava legato con la sagoma di un piccolo pesce la cui coda veniva inserita nell’etichetta, un tocco di originalità.
Ancora oggi a Cupramontana è possibile imbattersi nelle particolari bottiglie de l'Aurora, anche nella versione più limitata dipinta "a mano".

La Distesa - Via Colonara 1, 60034 Cupramontana. Le Marche. Italia. 
​

Telefono

+39 334 1976342

Email

distesa@libero.it

Social

Testi di Corrado Dottori e Valeria Bochi. Disegni di Lisa Gelli. Fotografie archivio fam. Dottori e Sandy Lam
©Azienda Agricola La Distesa 2002-2018 - 
p.IVA 02018460424
  • Home
  • Azienda
    • Vignaioli
    • Biodiversita'
    • Visite in cantina
    • agriturismo
  • Storia
    • Vigna
    • Cantina
    • Cantine Aurora
    • Storia recente
  • Terroir
    • Cupramontana
    • San Michele
  • Vini
    • Crus
    • Blends
    • Speciali
    • Distribuzione
  • Altri prodotti
  • Genius loci
    • renato borsoni
    • lisa gelli
    • Simone Massi
    • LA MUUF
    • camilla borsoni
    • francesco dottori
  • Contatti
    • Blog