La Distesa
  • Home
  • Azienda
    • Vignaioli
    • Biodiversita'
    • Visite in cantina
    • agriturismo
  • Storia
    • Vigna
    • Cantina
    • Cantine Aurora
    • Storia recente
  • Terroir
    • Cupramontana
    • San Michele
  • Vini
    • Crus
    • Blends
    • Speciali
    • Distribuzione
  • Altri prodotti
  • Genius loci
    • renato borsoni
    • lisa gelli
    • Simone Massi
    • LA MUUF
    • camilla borsoni
    • francesco dottori
  • Contatti
    • Blog

I nostri vigneti

Attualmente gestiamo 8,5 ettari di vigne, in gran parte fra i 25 e i 45 anni di età. Tutti i vigneti ricadono all'interno dei confini amministrativi del Comune di Cupramontana (linea nera nella mappa qui sotto) oppure poco al di fuori (in Comune di San Paolo di Jesi), distanti al massimo 4 Km in linea d'aria dalla cantina in contrada San Michele.
​
Il terroir cuprense è da sempre considerato perfetto per la produzione di vini strutturati e longevi, dalla grande sapidità e complessità aromatica. I vigneti si estendono tutto intorno al paese, arroccato in cima alla collina più alta della zona, a 505 metri. La variabilità delle esposizioni e dei versanti, unita all'alternarsi di suoli differenti, ha portato negli anni molti vignaioli locali a vinificare spesso per crus (qui chiamati "contrade"). Per valorizzare questa pratica, che affonda le sue radici nell'organizzazione mezzadrile e contadina dell'agricoltura marchigiana, un primo progetto di zonazione del territorio comunale è stato sviluppato negli ultimi anni: il tema della zonazione vigneti si può approfondire on-line nel sito gustocupramontana.it oppure attraverso il percorso del il M.I.G. - Musei In Grotta, in Via Leopardi. 
​

Qui basti ricordare come il territorio cuprense faccia parte dell’Appennino umbro-marchigiano, essenzialmente costituito da una serie  di formazioni di rocce sedimentarie di origine marina. A partire dal Miocene, circa 23 milioni di anni fa, questa serie sedimentaria è stata compressa da forze tettoniche, fagliata, piegata e sollevata a formare le dorsali montuose e collinari del nostro Appennino, che così emergeva da questo antico oceano proto-mediterraneo che i geologi chiamano Tetide. 
​Le colline del terroir di Cupramontana si sono formate durante la parte finale di questo processo di sollevamento tettonico e deformazione strutturale, in un periodo che è grosso modo quello del Pliocene inferiore, vale a dire circa 4-5 milioni di anni fa.


Picture

Legenda:

1  San Michele (Cupramontana) - Esposizione: sud. Suolo: alternanza di arenarie e argille ricche di calcare.
2 Battinebbia (San Paolo di Jesi) - Esposizione: est. Suolo: limoso e sabbioso, arenaceo, ricco d'acqua.  
3 Valle (Cupramontana) - Esposizione: sud. Suolo: Schlier (marne argillose e gessi).
4 Manciano (Cupramontana) - Esposizione: nord-est. Suolo: Schlier (marne argillose e gessi). 
5 San Bartolomeo (Cupramontana) - Esposizione: sud-ovest. Suolo: arenarie sciolte, limoso.
6 Forcone (Cupramontana) - Esposizione: nord-est. Suolo: argille e arenarie.

La Distesa - Via Colonara 1, 60034 Cupramontana. Le Marche. Italia. 
​

Telefono

+39 334 1976342

Email

distesa@libero.it

Social

Testi di Corrado Dottori e Valeria Bochi. Disegni di Lisa Gelli. Fotografie archivio fam. Dottori e Sandy Lam
©Azienda Agricola La Distesa 2002-2018 - 
p.IVA 02018460424
  • Home
  • Azienda
    • Vignaioli
    • Biodiversita'
    • Visite in cantina
    • agriturismo
  • Storia
    • Vigna
    • Cantina
    • Cantine Aurora
    • Storia recente
  • Terroir
    • Cupramontana
    • San Michele
  • Vini
    • Crus
    • Blends
    • Speciali
    • Distribuzione
  • Altri prodotti
  • Genius loci
    • renato borsoni
    • lisa gelli
    • Simone Massi
    • LA MUUF
    • camilla borsoni
    • francesco dottori
  • Contatti
    • Blog