La Distesa
  • Home
  • Azienda
    • Vignaioli
    • Biodiversita'
    • Visite in cantina
    • agriturismo
  • Storia
    • Vigna
    • Cantina
    • Cantine Aurora
    • Storia recente
  • Terroir
    • Cupramontana
    • San Michele
  • Vini
    • Crus
    • Blends
    • Speciali
    • Distribuzione
  • Altri prodotti
  • Genius loci
    • renato borsoni
    • lisa gelli
    • Simone Massi
    • LA MUUF
    • camilla borsoni
    • francesco dottori
  • Contatti
    • Blog
  • E-COM

La Muuf

La Muuf, ovvero Andrea Giansanti e Michela  Rosetti (http://mistificio.blogspot.com/).
"Il nostro lavoro è visitato dal casuale dal fortuito e dal folgorante. In effetti, pensiamo l’autenticità dell’ incontro quale “presa” - aleatoria - tra enti che transitano.
Il riciclo non è solo recupero, è soprattutto riposizionamento nel mondo ad opera di una prassi dello ”spirito” (intendendo per spirito la capacità di proiettarsi, pro-gettarsi) ...
Vi è un’ idea di progetto, oltre quello identificato dal mondo utilitaristico, che non comprende l’idea di fine (vòlto a uno scopo) ma un’idea di vita e di uso – una modalità di esistenza – ogni giorno scelta, attualizzata – senza compimento: un modo di pensarsi e pensare la propria implicazione col mondo.
Il modo con cui lavoro determina il mio modo di vedere e pensare. La nostra individualità si fa attraverso una attività di ri-signatura e ri-assegnazione, una facoltà di riconoscimento, in grado di cogliere nell’oggetto la sua genealogia storica, l’impronta dell’umano, i processi ciclici della natura, le sue trasfigurazioni, le ininterrotte traslazioni tra soggettività-oggettività.
Lavorare con materie grezze e dense di segni oscuri (quelli che la natura o una mano vi ha precedentemente impresso), è come avere un rapporto con un altro soggetto. Se ne ha rispetto e si considera la sua conformazione per designargli il giusto posto, la nuova funzione e forma di cui vivrà. 
Non perseguiamo alcuna retorica del “naturale” in sé, piuttosto quella dell’unicità e dell’irripetibilità.
Il lavoro afferma il carattere irriducibile della vita e insieme la necessità e il piacere di esercitarsi con questa ingovernabilità. Abbiamo a che fare con l'estraneità degli esseri e le identità hanno luogo all'interno di un processo imprevedibile, contiuamente in corso..."

L'incontro

Andrea lo conosciamo da molti anni. Apirano, musicista, amante delle montagne e della bicicletta, ironico e gentile, sempre disponibile per qualsiasi progetto folle, Andrea è in grado di apparire e scomparire nel giro di poco, ma quando riappare comprendi sempre il significato della sua assenza.
Per noi ha setacciato, scartato, ripreso, pulito, limato, curato, amato e insultato tutto ciò che la nostra cantina poteva offrire come materiale di lavoro. Cose che noi avremmo buttato via o bruciato in qualche falò propiziatorio, con Andrea sono diventate materia destinata a nuova vita.
Così è nato l’arredo della sala degustazione della Cantina  di Via Colonara 1. Un progetto in divenire, che accoglierà altri oggetti e altre idee nate dall’incontro della nostra storia con le mani e il cuore di La Muuf.

La Distesa - Via Colonara 1, 60034 Cupramontana. Le Marche. Italia. 
​

Telefono

+39 334 1976342

Email

distesa@libero.it

Social

Testi di Corrado Dottori e Valeria Bochi. Disegni di Lisa Gelli. Fotografie archivio fam. Dottori e Sandy Lam
©Azienda Agricola La Distesa 2002-2018 - 
p.IVA 02018460424
  • Home
  • Azienda
    • Vignaioli
    • Biodiversita'
    • Visite in cantina
    • agriturismo
  • Storia
    • Vigna
    • Cantina
    • Cantine Aurora
    • Storia recente
  • Terroir
    • Cupramontana
    • San Michele
  • Vini
    • Crus
    • Blends
    • Speciali
    • Distribuzione
  • Altri prodotti
  • Genius loci
    • renato borsoni
    • lisa gelli
    • Simone Massi
    • LA MUUF
    • camilla borsoni
    • francesco dottori
  • Contatti
    • Blog
  • E-COM